Blog Layout

Marchi e know how: il Fisco dice si alla rivalutazione.

La Soluzione srl • apr 16, 2021

Rivalutazione dei marchi.

Via libera dell’Agenzia anche nel caso in cui i costi siano stati spesati a conto economico ma solo «in assenza di espresse disposizioni di segno contrario rilevanti ai fini fiscali»
La svolta. Per la prima volta il Fisco, con un interpello ma non con una risoluzione, si pronuncia sulla possibilità di rivalutare marchi e know how spesati a conto economico.
Autore: La Soluzione srl 16 apr, 2021
Con la Legge di Bilancio 2021 è cambiato lo scenario, è una tematica che oggettivamente è stata messa in primo piano."
Autore: La Soluzione srl 15 apr, 2021
Sono oltre 27 milioni di euro gli investimenti destinati a Startup e Pmi Innovative, finora agevolati attraverso il nuovo incentivo del Ministero dello sviluppo economico avviato lo scorso 1° marzo 2021. Nel primo mese di operatività della misura sono state, infatti, ammesse circa 1.688 operazioni di investimento per le quali sono state concesse agevolazioni per oltre 13 milioni di euro. La misura prevede la concessione di un credito d’imposta del 50% in favore delle persone fisiche che investono nel capitale di queste imprese, nei limiti delle soglie fissate dal regime de minimis. Gli investimenti presentati interessano prevalentemente imprese che operano nei settori dell’ICT, del manifatturiero e dei servizi di consulenza e ricerca e sviluppo. Le domande per richiedere l’agevolazione potranno continuare ad essere presentate al Ministero, attraverso la piattaforma online.
Autore: La Soluzione srl 15 apr, 2021
È stato aperto il primo bando in ambito cybersecurity del centro di competenza Cyber 4.0, che ha come capofila l’Università La Sapienza di Roma e aggrega in un partenariato pubblico-privato organismi pubblici di ricerca e imprese. Si tratta di uno degli otto competence center riconosciuti dal Ministero dello Sviluppo economico, al fine di promuovere e sviluppare progetti di ricerca industriale nell’ambito delle tecnologie 4.0. Il bando si rivolge, in particolare, alle piccole e medie imprese, con l’obiettivo di favorirne la collaborazione con il centro di competenza “Cyber 4.0” per l’elaborazione di progetti di innovazione, agevolare lo scambio di conoscenze e competenze tra imprese e organismi di ricerca. L’obiettivo è anche quello di favorire la competitività del territorio e del sistema produttivo italiano sia in termini di impatto sociale, economico, ambientale e occupazionale. I progetti, per i quali è prevista una dotazione finanziaria di un milione di euro, potranno essere presentati entro le ore 14 del 21 maggio 2021 e dovranno riguardare quattro aree tematiche: Cybersecurity Cybersecurity - Spazio, Cybersecurity - Automotive Cybersecurity - e-Health.
Share by: